PAOLA LIGABUE


Le origini

Sono nata nel 1955, in casa, nel quartiere storico di San Zenone, nel centro di Reggio Emilia, quando ancora le famiglie vivevano in totale confidenza e non si chiudevano nemmeno a chiave le porte. Ancora oggi ho parecchi contatti con i “superstiti” e i figli dei superstiti di quella generazione e di quel quartiere.

I miei genitori avevano un’attività in proprio e sono stata allevata da mia nonna materna, che mi ha insegnato a leggere prima della scuola: a 4 anni leggevo tranquillamente ed abitualmente libri, ed anche il giornale. La passione della lettura non mi ha mai abbandonato. Nel 1959 ci siamo trasferiti nel quartiere di Via Bismantova, dove sono rimasta fino all’età di 14 anni, quando ci siamo ritrasferiti nel quartiere Bell’Albero, vicino all’acquedotto. A 9 anni ho iniziato a studiare l’inglese, mia grande passione, ed ho iniziato a maturare la volontà di lavorare nel campo delle lingue.

Allora non lo sapevo, ma è stato a 12 anni che mossi i primi passi verso quello che sarebbe stato il mio futuro professionale. La mia professoressa di inglese mi svelò l’opportunità di avere amici di penna ed iniziai una corrispondenza fittissima in tutto il mondo. Durò molto a lungo, nacquero amicizie, molti di loro vennero a trovarmi e io a mia volta mi recai nei loro paesi. 

Coltivai le mie doti di networking, misi in pratica le lingue che studiavo e scoprii quanto le persone che arrivavano dai posti più disparati amassero la mia città e la nostra zona. La mia carriera lavorativa è il naturale proseguimento di queste esperienze.


La professione

In seguito ad alcuni anni come commerciale estero, ho aperto un’attività in proprio di traduzioni e corrispondenza estero. Ho costruito solidi legami con aziende e professionisti, attraendo realtà straniere sul nostro territorio. I servizi offerti si sono ampliati con la ricerca e selezione del personale e la creazione di una struttura specifica per la gestione di convegni e meeting. Nel 1990, in seguito all’incontro professionale con lo Studio Donato Grosser di New York, ho intrapreso l’attività di consulenza per le aziende del food and wine che vogliono esportare negli USA. Si tratta di un servizio fondamentale per le imprese italiane e ad oggi sono il punto di riferimento in materia per più di un centinaio di aziende.

Le mie associazioni di appartenenza


Logo-CNA Reggio Emilia

CNA

  • Membro della Direzione Provinciale.
  • Membro dell’Assemblea Regionale.
  • Membro dell'Assemblea Nazionale.
Logo-CNA Impresa Donna

CNA Impresa Donna

  • Presidente CID Regionale e Vicepresidente Nazionale dal 2021.
  • Presidente CID Provinciale e Vicepresidente CID Regionale dal 2013 al 2021.
  • Vicepresidente FEM (sede a Bruxelles) in rappresentanza di CNA Impresa Donna dal 2018 al 2022.
Logo-ECIPAR

ECIPAR

  • Membro del CDA dal 2018 al 2024.
EWMD Logo

EWMD

  • European Women’s Management Development: Copresidente Internazionale dal 2019 al 2024.
  • Direttore Marketing Internazionale dal 2015 al 2019 e Membro fondatore della delegazione Reggio Modena nel 2013.
  • Coinvolta nei progetti TIWS, RAGAZZE DIGITALI, CORPORATE MEMBERS.

Comune di Reggio Emilia

  • Membro della Consulta femminile.
  • Membro del tavolo contro le Mutilazioni Genitali Femminili.
Nondasola Logo

CO.A.GE.

  • SOCIA FONDATRICE DEL CO.A.GE. Coordinamento Associazioni di Genere e Articolazioni femminili delle Associazioni Datoriali di Reggio Emilia
La Lisca losca

La Lisca Losca

Socia fondatrice de LA LISCA LOSCA – Associazione APL dedicata alla cucina di pesce