Da più di 35 anni mi occupo di supportare le aziende del settore Food & Beverage nell’inserimento sul mercato americano.
La solida collaborazione avviata nel 1984 con lo Studio Grosser di New York ci consente di offrire un prezioso contributo in tutte le pratiche di esportazione, in primis l’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration).
Grazie all’esperienza maturata siamo anche in grado di intervenire con tempestività per la risoluzione di problematiche insorte durante l’iter di esportazione.
La nostra consulenza è disponibile anche sotto forma di abbonamento annuale e prevede risposte specifiche ed esaustive ad un determinato numero di quesiti.
Inoltre siamo in grado di indirizzare le aziende verso professionisti affidabili, con competenze diverse a seconda della tematica di interesse.
Donato Grosser
Donato Grosser vive a New York, dove è Presidente dello studio di consulenza D. Grosser and Associates. Da sempre si è dedicato a supportare imprese italiane ed internazionali intenzionate ad entrare nel mercato americano o rafforzare la propria presenza. Dal settore enogastronomico al ceramico, fino alle calzature, ha curato campagne promozionali, l'apertura di impianti produttivi e la ricerca di distributori per il meglio del Made in Italy.
È autore della “Guida per l’etichettatura degli alimentari negli USA”, fondamentale per esportare sul mercato americano in conformità con i regolamenti della Food and Drug Administration.
Donato Grosser collabora con Paola Ligabue dal 1987.
Il numero di registrazione FDA deve essere riportato sulle pratiche di importazione negli USA ed è necessario ottenere una registrazione per ciascun diverso stabilimento in Italia. Vale a dire per tutte le facilities che intervengono nella produzione, trasformazione, imballaggio e manipolazione del prodotto.
Segnaliamo anche che la FDA ha la possibilità di effettuare ispezioni all’interno degli stabilimenti alimentari in Italia, per verificare la conformità con le procedure previste. La prima ispezione FDA non comporta costi, ma richiede impegno organizzativo dalla predisposizione dei documenti necessari al supporto per il soggiorno degli ispettori. Inoltre, nel caso l'azienda non si sia uniformata alle disposizioni ricevute, le visite successive comportano costi significativi.
Il 21 marzo 2008 la FDA ha inviato una notifica ai produttori di alimentari nella quale avvertiva che aziende private come, per esempio, la ditta FDA Registrar Corporation non sono affiliate alla FDA, né sono autorizzate dalla FDA a presentarsi come tali.
L’azienda sopra indicata gioca sulla propria ragione sociale che richiama la FDA ufficiale per indurre in equivoco le aziende che credono di avere contatti direttamente con l’Ente Governativo americano, mentre non è così. Sappiamo che è in corso una campagna di mailing alle aziende registrate con altri US agents (non solo noi, ma anche altri), oppure che hanno sedi in USA referenti per la FDA.
Invitiamo le aziende a non compilare nulla on line, e nemmeno a cliccare su eventuali pulsanti sulle email di questa azienda, ma di girare la comunicazione all’US agent ufficiale che valuterà l’eventuale da farsi.
Inoltre, contrariamente a quanto comunica abitualmente la suddetta FDA Registrar Corporation, gli stabilimenti non devono ricevere nessun certificato di registrazione perché la FDA non rilascia alcun certificato.
L’unico documento valido emesso dalla FDA è il documento di registrazione che contiene però anche il PIN (riservato delle aziende) che non dovrebbe essere svelato a terzi, in quanto questi potrebbero intervenire sulla registrazione, modificandola o addirittura cancellandola.
In caso di dubbi, siamo a disposizione! inoltrateci eventuali mail che vi arrivino, senza cliccare su nulla e vi daremo ulteriori dettagli.
Al fine di una corretta Registrazione FDA, ogni stabilimento coinvolto nella fabbricazione, preparazione, stoccaggio e commercializzazione di alimenti e bevande destinati agli Stati Uniti deve identificare un US Agent (o Agente FDA). Si tratta di un referente (persona fisica o azienda) residente negli Stati Uniti che funga da garante ed intermediario tra l’impresa e la FDA.
In particolare lo US Agent può:
Forniamo il servizio di supporto US Agent sul territorio americano, tramite il nostro corrispondente negli Stati Uniti.
È molto importante scegliere un US Agent diverso dall’importatore o dal distributore commerciale americano per essere indipendenti da quest’ultimo ed evitare possibili conflitti.
L’etichettatura dei prodotti Food&Beverage destinati al mercato statunitense è tra gli aspetti cruciali per un corretto iter di esportazione.
Il nostro partner Studio Grosser di New York prepara e verifica le etichette per centinaia di aziende in tutto il mondo, affinchè i prodotti possano entrare senza problemi negli USA. Da questa collaborazione è nata la “Guida ai regolamenti e all’etichettatura dei prodotti alimentari negli USA”, l’unica disponibile in lingua italiana, di cui siamo distributori. Si tratta del miglior strumento a disposizione delle aziende italiane per evitare di incorrere in dispendiose problematiche doganali dovute ad irregolarità nelle etichette o mancanza di registrazione.
Forniamo supporto diretto nella verifica e trasposizione in lingua inglese delle etichette destinate al mercato statunitense. Per chi ha acquistato la nostra
Guida all'Etichettatura
il controllo è gratuito fino a 3 differenti etichette.
Nel corso degli anni abbiamo costruito diversi database di importatori alimentari negli USA che semplificano la ricerca di partner affidabili.
42124 Reggio Emilia – Italy
VIA F.LLI BANDIERA, 14
P.Iva 02717780353
C.F. LGBPLA55D67H223U
cell. +39 348 2218493
paola@paolaligabueconsulting.eu
Skype: paolaligabue